Con una delle specie di cani più veloci al mondo, una razza di gatto selvatico raffigurata in dipinti scoperti nelle antiche tombe egizie, e un cammello che può bere 113 litri di acqua in 13 minuti, l'Arabia Saudita vanta una fauna selvatica vasta e diversificata. Inoltre, 82.700 chilometri quadrati del territorio della penisola araba sono protetti per la conservazione della fauna selvatica. Scopri di più sulla fauna selvatica dell’Arabia Saudita con queste brevi informazioni e scorri le...

Mostra di più
Natura
Wildlife reserve

Gatto delle sabbie

Gatto delle sabbie

L’unica specie di gatto a vivere esclusivamente nel deserto, il gatto delle sabbie può far tenerezza, ma questo felino predatore, che si trova principalmente nella parte occidentale dell’Arabia Saudita, è una razza di gatto molto resistente. Il folto strato di pelliccia attorno alle zampe dei gatti delle sabbie non solo li protegge dalle superfici calde e fredde, ma consente loro anche di saltellare e balzare sulla sabbia senza affondare o lasciare impronte di zampe.

Orice d'Arabia

Orice d'Arabia

Uno dei mammiferi del deserto più grandi della regione, l'orice d’Arabia dispone di corna lunghe fino a 68 centimetri e di una pelliccia bianca brillante, che l’aiuta a riflettere i raggi solari dalla sua pelle. Benché fosse a rischio di estinzione, l'Arabia Saudita ha intrapreso con successo degli sforzi di conservazione per salvare l'orice d’Arabia e ne ha persino reintrodotti alcuni in natura in aree come le Isole Farasan.

Caracal

Caracal

Riconoscibili dai ciuffi neri allungati sulle orecchie, i caracal vivono nella parte occidentale dell'Arabia Saudita, in particolare nelle riserve di Jabal Shada e Raydah. Dipinti e sculture di caracal sono stati scoperti in antiche tombe egizie, a suggerire che questa specie di gatto selvatico è un predatore della regione da parecchio tempo.

Lupo arabo

Lupo arabo

Alcuni potrebbero definire il lupo arabo un lupo solitario perché, a differenza della maggior parte delle specie di lupi, questo mammifero preferisce cacciare da solo o in coppia, mai in branco. Questa sottospecie più piccola del lupo grigio presenta zampe affusolate e può crescere fino a 1,5 metri di lunghezza. I lupi arabi sono prevalentemente animali notturni e possono essere avvistati nelle regioni montuose desertiche di Najd e Tabuk.

Babbuino amadriade

A differenza dei lupi arabi, i babbuini amadriade tendono a viaggiare in branco, talvolta raggiungendo centinaia di esemplari. Presenti nella regione montuosa di Asir e dalle città vicine di Taif e Abha, queste creature sono incredibilmente intelligenti ed erano considerate sacre dagli abitanti della regione appena a ovest della penisola araba. I babbuini maschi adulti sono quasi il doppio delle femmine e sono facilmente riconoscibili per i loro lunghi peli grigio-argento e il muso rosa.

Riccio del deserto

Il più piccolo della specie dei ricci, il riccio del deserto è riconoscibile per il muso scuro e per una fascia più chiara e priva di spine sulla parte superiore del muso. Presente nelle aride macchie dei deserti dell'Arabia Saudita, del Medio Oriente e di alcune parti dell'Africa, questa creatura notturna va in cerca di cibo di notte e trascorre le giornate a sfuggire al caldo all'interno della sua tana. Sebbene siano abbastanza piccoli da stare nel palmo di una mano, questi ricci possono raggiungere i 19 chilometri orari.

Scopri di Più

Esplora la fauna selvatica saudita leggendo l’antica storia dell'addestramento alla falconeria in Arabia Saudita.