Nessuna visita al Regno è completa senza un profumo di oud. Questo profumo caldo e legnoso, conosciuto anche come aoud o oudh, viene estratto dal cuore dell’albero di agar (o aquilaria). Quando il durame si infetta di muffa, produce una resina scura, oleosa e profumata nota come oud. È dolce e pungente e, tendendo in considerazione la sua scarsità e il tempo necessario per produrre la resina (circa 300 anni), è molto costoso. Il mercato dell'oud vale ogni anno circa 6 miliardi di dollari, mot...

Mostra di più
Natura

L'oud in Arabia Saudita

L'oud in Arabia Saudita

Sia la resina che l'olio distillato di oud sono fondamentali nella vita saudita. “In ogni tipica casa saudita, troverai una o più tolah [bottigliette] di oud”, afferma Abdullah Bahabri, fondatore dell’azienda di profumi Nota Nota. Il legno di oud viene anche regalato in occasione di matrimoni o fidanzamenti. Infatti, è consuetudine includere un pezzo di legno di oud, intagliato in una meravigliosa forma, nella scatola regalo presentata ai genitori e ai parenti stretti della sposa. Durante l’Eid, si usa bruciare trucioli di legno di oud, una pratica chiamata Bukhoor, e lasciare che la fragranza riempia la casa quando si ricevono gli ospiti. Durante l'Hajj, quando i pellegrini musulmani da tutto il mondo si dirigono alla Mecca e a Medina, viene sparsa la fragranza dell'oud, che viene bruciato nella Grande Moschea. Piccoli pacchetti di trucioli di oud sono un souvenir molto popolare da portare a casa di ritorno dall'Hajj.

Da dove proviene l’oud?

l’oud

Grazie al suo diffuso utilizzo e alla sua multifunzionalità (alcuni credono addirittura che l'olio di oud abbia benefici aroma-terapeutici, rafforzando corpo e mente), il legno di agar è anche conosciuto come il "legno degli dei". Il commercio del legno di agar e dei prodotti derivati risale a tempi antichi; alcuni testi riportano addirittura che i commercianti usavano la famosa Via della Seta per trasportare il legno di agar dalla Cina al Medio Oriente attraverso l'India. Tradizionalmente, l'oud proveniva dall'Asia meridionale e sudorientale (India, Bangladesh, Cina, Malesia, Thailandia, Indonesia e Vietnam) ed era consumato principalmente dai mercati del Giappone e del Medio Oriente (Arabia Saudita, Kuwait ed Emirati Arabi Uniti). Attualmente,  tuttavia, c'è stata un'espansione a livello di centri di approvvigionamento (tra cui Australia e Sri Lanka) e di richiesta (principalmente tutta l'Europa occidentale). Ancora oggi, il mercato del Golfo continua a essere il più grande importatore di oud, secondo un rapporto commerciale del 2008. Difatti, le persone della regione utilizzano due terzi dell'oud prodotto in tutto il mondo. L’Arabia Saudita da sola consuma il 60% dell’oud prodotto per il mercato del Golfo.

Le fragranze di oud

Oud in Saudi Arabia

E, naturalmente, molti uomini e donne usano semplicemente l'oud come profumo, applicandolo sulla pelle o sui vestiti. Se vuoi creare un ricordo olfattivo dei momenti trascorsi in Arabia Saudita, dai un’occhiata ad Arabian Oud, Ajmal Perfumes, Nota Nota Oudh, e Abdul Samad Al Qurashi. Anche diversi importanti produttori di profumi occidentali hanno iniziato ad usare l’oud nelle loro miscele, tra cui Tom Ford Oud Wood, Giorgio Armani Privé Oud Royal, Dior Oud Ispahan, e Musk Oud by Kilian.