La calligrafia araba è una tradizione che si è letteralmente scritta da sola. Questa venerata arte vanta più di 1.400 anni e i primi manoscritti furono usati per scrivere il primo Corano. Nel corso dei secoli, la calligrafia araba si è evoluta passando dalla pura praticità alla bellezza estetica, non più solo un modo per condividere informazioni, ma anche una forma d'arte e una parte importante dell’identità culturale saudita. Oggi i visitatori vedranno le tracce delle forme grafiche delle su...

Mostra di più
Cultura e storia

Una storia della calligrafia araba: Da Jazm a Kufic

Si ritiene che l'arabo si sia evoluto dal dialetto nabateo, mentre le prime iscrizioni pre-islamiche trovate su pietra risalgono circa al VI secolo. La primissima forma di scrittura araba è nota come Jazm, che ha portato a una varietà di stili e forme, tra cui il Kufic, la prima scrittura utilizzata per scrivere il Corano. Con l'ascesa dell’Islam durante il VII e l’VIII secolo, si diffusero anche l'arabo e l’uso del Kufic, noto per la sua leggibilità e arte geometrica. Nel corso degli anni, nacquero diverse forme e stili di scrittura, e una scrittura più corsiva divenne predominante intorno al XII secolo.
 

Attraverso questi cambiamenti, la calligrafia araba si trasformò da un semplice metodo di comunicazione scritta a una forma d'arte. La calligrafia araba è talmente importante a livello culturale che l’UNESCO sta valutando di inserirla nell’elenco di Patrimonio Culturale Immateriale.

Calligrafia araba in Arabia Saudita oggi

Calligrafia araba in Arabia Saudita oggi

Nel 2020, il Ministero della Cultura saudita ha lanciato l’Anno della Calligrafia Araba, un’iniziativa che promuove la condivisione di idee tra persone e organizzazioni con il fine di promuovere questa forma d’arte. L’iniziativa è stata prolungata per tutto il 2021. I visitatori possono già vedere sempre più forme di calligrafia spuntare sotto forma di street art nei tunnel e nelle strade di Riyadh e negli sforzi compiuti per abbellire Makkah Road a Sakaka.
 

“Credo che una delle più belle forme d'arte della storia dell’umanità sia la calligrafia araba e la calligrafia in generale”, afferma Nugamshi. "Tutti possono prendersi del tempo e provare a lasciare il segno senza usare gli stessi strumenti. Non sono una stampante, sono un essere umano: voi siete tutti esseri umani. Dovete avere il vostro segno”.

Prova la calligrafia araba

Dirigiti al King Abdulaziz Center for World Culture (Ithra) per partecipare a diversi programmi , laboratori e mostre di calligrafia araba per tutto il 2021. Vuoi saperne di più? Segui Nugamshi su Instagram per restare aggiornato sulle ultime performance e i progetti. Dai anche un’occhiata a questa piattaforma gratuita di e-learning sulla calligrafia araba e le arti decorative islamiche, lanciata dal Ministero della cultura a corollario dell’Anno della Calligrafia Araba. 

 

Scopri le altre tradizioni arabe, tra cui i gioielli e i cavalli arabi, su visitsaudi.com.