loading... loading... loading...

Le carovane che attraversavano l’antica Via dell’Incenso via terra trasportavano franchincenso, oro, tessuti e spezie dall’Estremo Oriente attraverso i porti dell'attuale Yemen e Oman fino all’Arabia Saudita. La rotta commerciale divergeva nel sud dell'Arabia Saudita all'oasi di Najran, dove una strada conduceva per le montagne all'Egitto e al Mediterraneo e l'altra svoltava a nord lungo il confine del deserto fino in Mesopotamia (l'odierno Iraq). Le spezie dell’Asia Meridionale, delle Isole ...

Mostra di più
Cibo e bevande

I sapori più celebri dell'Arabia

Cardamomo

Cardamomo

Si ritiene che il cardamomo sia una delle spezie più antiche del mondo, coltivato per la prima volta nell'India meridionale e introdotto in Medio Oriente attraverso le rotte commerciali più di 4.000 anni fa. Esistono testimonianze di antichi egizi che masticavano il cardamomo per rinfrescare l'alito, ma oggigiorno è una parte inestimabile della dispensa mediorientale, che conferisce un forte sapore floreale e agrumato a piatti sia dolci che salati. Viene anche macinato con i chicchi di caffè per creare il qahwa (caffè), caratteristico della regione. Ed è un ingrediente essenziale dell'amato piatto saudita saleeg, spesso descritto come "risotto arabo". Per prepararlo, il riso viene cotto lentamente in latte e brodo e guarnito con pollo speziato al cardamomo.

Lime nero

Lime nero

Chiamato anche lime essiccato o limone nero dell’Oman, questo ingrediente unico è nato per necessità sulle rotte commerciali. Per preservare i lime malesi nei lunghi viaggi via terra, il frutto veniva essiccato su stuoie di paglia nei porti dell'Oman e durante questo processo si trasformava in un ingrediente muschiato e aspro impiegato nelle cucine del Golfo Persico. Per utilizzarlo in cucina, il lime può essere forato con un coltello e aggiunto intero a stufati, zuppe o piatti di riso, oppure macinato e mescolato in miscele di spezie.

Chiodi di garofano

Chiodi di garofano

I chiodi di garofano erano apprezzati nell'antichità per le proprietà medicinali (antisettico, rinfrescante per l'alito, ecc.) e per  scopi culinari. I chiodi di garofano hanno un forte sapore dolce-piccante che profuma tutto, dai dessert alla carne arrosto. I chiodi di garofano traggono origine dalle Isole Molucche in Indonesia, dove era illegale prelevare la pianta o i semi dalle isole. Nonostante i rischi, un commerciante arabo contrabbandò una pianta dalle isole e la presentò come dono al sovrano di Zanzibar, dove fu successivamente coltivata e resa popolare in tutto il Medio Oriente. In Arabia Saudita, la spezia è usata in ogni piatto, dal kabsa al qahwa.

Cumino

Cumino

Le origini di questa spezia possono essere tracciate nel Mediterraneo a nord-ovest dell'Arabia Saudita e in Asia meridionale a est, quindi è logico che sia conosciuta sotto svariati nomi. In India e Pakistan, il cumino si chiama jeera; in Iran e Asia centrale, zira; nella Cina nord-occidentale, ziran; e in Arabia, al-kamuwn. È probabile che questa popolare spezia sia stata trasportata attraverso l'Arabia Saudita in entrambe le direzioni, e oggi questa spezia dal sapore distinto e terroso si trova in quasi tutti i piatti di riso speziati, nelle ricette di carne arrosto, in stufati e miscele di spezie baharat in Arabia, che la rendono la spezia più comunemente usata oltre al pepe nero.